Lucrezia Magli, Il nuovo mercato dei servizi cloud per le pubbliche amministrazioni. Note a margine dell’aggiudicazione del Polo Strategico Nazionale

Sommario: 

1. Brevi premesse: poteri pubblici e privati nel nuovo Stato digitale e tema di indagine. 
2. La Strategia Cloud Italia e gli obiettivi di digitalizzazione della pubblica amministrazione. 
3. L’aggiudicazione del Polo Strategico Nazionale. 
3.1. Il primo grado di giudizio. 
3.2. La decisione del Consiglio di Stato e i giudizi successivi. 
4. Il partenariato pubblico-privato come modello di gestione dell’infrastruttura nazionale e la tutela della concorrenza. 
5. Il mercato dei servizi cloud per le pubbliche amministrazioni in Italia. 
6. Alcune considerazioni. 

Abstract:

The aim of the paper is to provide a picture of a market that is taking shape in Italy and in Europe, the one of Cloud services for public administrations. The purpose  is to reflect on the reasons underlying the choice of the public-private partnership as the functional management model for the new digital infrastructure set in the Italian Cloud Strategy, and to verify whether (and to what extent) these aspirations were then satisfied by the way in which the contract for the National Strategic Pole was actually implemented. In fact, the study of alternative models and of the challenges involved in the migration of public administrations’ data to the Cloud refer to issues that play a central role in the case under examination, such as the proper balance between competition/equality of treatment, on the one hand, and «government control» over the infrastructure, on the other, as well as the selection of the best partner to entrust with national interest information. Finally, the current market for cloud computing services will be discussed.

L’intento dell’articolo è di fornire una fotografia di un mercato in via di affermazione in Italia e in Europa, quello dei servizi cloud per le pubbliche amministrazioni. Si vuole riflettere sulle ragioni poste alla base della scelta del partenariato pubblico-privato come modello funzionale di gestione della nuova infrastruttura digitale prevista dalla Strategia Cloud Italia e verificare se (e in che misura) tali aspirazioni siano state poi soddisfatte dal modo in cui l’aggiudicazione del Polo Strategico Nazionale è stata nel concreto attuata. Lo studio dei modelli alternativi e delle difficoltà di realizzazione della migrazione sul cloud dei dati delle amministrazioni pubbliche richiamano infatti tematiche che all’interno della vicenda in oggetto appaiono centrali, come il corretto bilanciamento tra concorrenza/parità di trattamento, da una parte, e il «controllo Statale» sull’infrastruttura, dall’altra, nonché l’individuazione del miglior partner privato al quale affidare la gestione di informazioni di interesse nazionale. Si ragionerà infine sulle condizioni di concorrenza ad oggi presenti per i servizi di cloud computing.

Autore