Giulia Massari, Il lento incedere di Internet veloce. Una breve cronistoria delle politiche in materia di banda ultralarga Categoria dell'articolo:Rivista 3/2015 Autore dell'articolo:Massari Giulia … Continua a leggereGiulia Massari, Il lento incedere di Internet veloce. Una breve cronistoria delle politiche in materia di banda ultralarga
Salvatore Sorrentino, L’informativa antimafia e la rilevanza del contesto ambientale Categoria dell'articolo:Rivista 3/2015 Autore dell'articolo:Sorrentino Salvatore … Continua a leggereSalvatore Sorrentino, L’informativa antimafia e la rilevanza del contesto ambientale
Gianluca Gardini, RAI e servizio pubblico radiotelevisivo: la “cultura italiana” in bilico tra unità, pluralismo e mercato Categoria dell'articolo:Rivista 2/2015 Autore dell'articolo:Gardini Gianluca … Continua a leggereGianluca Gardini, RAI e servizio pubblico radiotelevisivo: la “cultura italiana” in bilico tra unità, pluralismo e mercato
Marco Magri, La regolamentazione della stampa e dell’impresa editoriale: oltre l’illusione del pluralismo Categoria dell'articolo:Rivista 2/2015 Autore dell'articolo:Magri Marco … Continua a leggereMarco Magri, La regolamentazione della stampa e dell’impresa editoriale: oltre l’illusione del pluralismo
Giulia Massari, L’accesso a Internet e ai contenuti digitali quale viatico per il pluralismo informativo Categoria dell'articolo:Rivista 2/2015 Autore dell'articolo:Massari Giulia … Continua a leggereGiulia Massari, L’accesso a Internet e ai contenuti digitali quale viatico per il pluralismo informativo
Carla Barbati, Lo spettacolo nella storia istituzionale italiana: «perché tutto rimanga com’è» Categoria dell'articolo:Rivista 2/2015 Autore dell'articolo:Barbati Carla … Continua a leggereCarla Barbati, Lo spettacolo nella storia istituzionale italiana: «perché tutto rimanga com’è»
Antonella Sau, Il contributo della disciplina sulla tutela e valorizzazione del patrimonio culturale alla costruzione dello stato unitario Categoria dell'articolo:Rivista 2/2015 Autore dell'articolo:Sau Antonella … Continua a leggereAntonella Sau, Il contributo della disciplina sulla tutela e valorizzazione del patrimonio culturale alla costruzione dello stato unitario
Fabio Saitta, L’organizzazione della salute: uno sguardo al (recente) passato per costruire il futuro Categoria dell'articolo:Rivista 2/2015 Autore dell'articolo:Saitta Fabio … Continua a leggereFabio Saitta, L’organizzazione della salute: uno sguardo al (recente) passato per costruire il futuro
Giovanni Mulazzani, La nozione di operatore economico e la partecipazione degli enti pubblici alle procedure di aggiudicazione dei contratti pubblici Categoria dell'articolo:Rivista 2/2015 Autore dell'articolo:Mulazzani Giovanni … Continua a leggereGiovanni Mulazzani, La nozione di operatore economico e la partecipazione degli enti pubblici alle procedure di aggiudicazione dei contratti pubblici
Luisa Azzenna, Vecchi e nuovi paradigmi per le politiche pubbliche in tempo di crisi: la doppia faccia della sussidiarietà orizzontale Categoria dell'articolo:Rivista 2/2015 Autore dell'articolo:Azzenna Luisa … Continua a leggereLuisa Azzenna, Vecchi e nuovi paradigmi per le politiche pubbliche in tempo di crisi: la doppia faccia della sussidiarietà orizzontale