Martina Cardone, L’interoperabilità nella pubblica amministrazione

Sommario:

 

1.L’importanza dell’interoperabilità nella pubblica amministrazione.

2. Le «application programming interfaces».

3. L’interoperabilità nell’Unione europea.

4. Il ruolo della piattaforma digitale nazionale dati.

5. Alcuni attuali problemi applicativi.

6. Le sfide dell’interoperabilità nel nuovo codice dei contratti pubblici.

7. Conclusioni.

 

Abstract:

 

Interoperability, an IT concept, has become a strategic principle for the management and exchange of data between public administrations. It is a key element in ensuring efficiency, transparency and innovation in digital public services. Starting from a description of its technical operation, the paper analyzes the European and national regulatory framework, with a focus on the National Digital Data Platform and the main application challenges, also examining the new features introduced by the new Public Procurement Code. Although interoperability offers many advantages, there are still obstacles related to regulatory and technological fragmentation, the overcoming of which is essential for a complete digital transformation of public administration.

 

L’interoperabilità, concetto nato in ambito informatico, si è evoluta fino a diventare un principio strategico per la gestione e lo scambio di dati tra le pubbliche amministrazioni, rappresentando un elemento chiave per garantire efficienza, trasparenza e innovazione nei servizi pubblici digitali. Partendo da una descrizione del suo funzionamento tecnico, il lavoro analizza il quadro normativo europeo e nazionale, con particolare attenzione alla Piattaforma digitale nazionale dati e alle principali sfide applicative, approfondendo anche le novità introdotte dal nuovo Codice dei contratti pubblici. Sebbene l’interoperabilità offra numerosi vantaggi, permangono ostacoli legati alla frammentazione normativa e tecnologica, il cui superamento è essenziale per una piena transizione digitale della pubblica amministrazione.

Autore