Francesco Dalla Balla, La “costituzione materiale” dell’economia dall’IRI al PNRR. Politica e business judgement rule nelle holding di Stato

Sommario: 

1. Il “ritorno” dell’azionista pubblico.
2. Di necessità virtù: ideologia 
e governance della concentrazione industriale in mano pubblica nel quadro dell’art. 41 Cost.
3. Holding pubbliche e Pnrr.
4. National promotional bank 
e fallimento del mercato: lo spazio delle istituzioni “non maggioritarie” nella politica economica.
5. Lo Stato nel mercato: regolatore o regolato?

Abstract

The techniques of state intervention in the economy have combined various principles of market governance (competition, privatizations, national interest, market failure). The attempt to shape a “economic constitution” derived from the intersection of the “laws” of economic science with the legal principles of European origin, has clashed with the fluctuating political priorities, which, depending on the circumstances, have led to greater activism or abstentionism of the public actor. Through the lens of state shareholding, the article examines the evolution over time of state holdings and the elements of continuity and discontinuity in the governance choices of the public shareholder.

Concorrenza, privatizzazioni, interesse nazionale e market failure sono ancora le parole d’ordine dell’intervento pubblico nel mercato? Il tentativo di dar forma ad una costituzione economica “materiale”, ricavata dall’intersezione delle “leggi” della scienza economica con i principi giuridici di derivazione europea si è scontrata con la tendenziale oscillazione delle priorità politiche, che hanno determinato – a seconda delle contingenze – un maggiore protagonismo o astensionismo dell’attore pubblico. Attraverso il prisma dell’azionariato statale, l’articolo esamina l’evoluzione nel tempo delle holding di Stato, il loro cangiante rapporto con la politica e gli elementi di continuità o discontinuità nelle scelte di governance dell’azionista pubblico.

Autore