Sommario:
1. La sostenibilità ambientale e il ruolo della pubblica amministrazione.
2. I principi funzionali all’allocazione delle competenze multilivello.
3. Il Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica (Mase).
4. Il Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile (Cipess) e il Comitato interministeriale per la transizione ecologica (Cite).
5. Il rapporto Stato-regioni e il ruolo degli enti locali nel settore ambientale.
6. Osservazioni conclusive.
Abstract
Public administrations, in fulfilling the constitutional provisions, must no longer direct their activities only towards the mere protection of the environment, understood as the defense of nature from human intervention. Instead, they must act with the aim of achieving a dynamic balance between the environment and development, utilizing natural resources appropriately.
Therefore, the powers and responsibilities entrusted to the protagonists of the ecological transition process of central administrations will be studied (such as those of the Ministry of the Environment and Energy Security, the Interministerial Committee for Economic Planning and Sustainable Development, and the Interministerial Committee for Ecological Transition). The origins of the debated division of competencies between the State and the regions and the role of local authorities in environmental matters are inevitably brought into the picture and are subsequently analysed.
Le pubbliche amministrazioni, nell’adempiere al dettato costituzionale, non devono più orientare solo la propria attività alla mera tutela dell’ambiente, intesa come difesa della natura dall’intervento umano, ma devono agire in vista della realizzazione di un equilibrio dinamico tra l’ambiente e lo sviluppo utilizzando in modo adeguato le risorse naturali.
Si intendono quindi studiare i poteri e le competenze affidati ai protagonisti del processo di transizione ecologica delle amministrazioni centrali, quali il Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica (Mase), il Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile (Cipess) e il Comitato interministeriale per la transizione ecologica (Cite). Si passa successivamente ad analizzare le origini del dibattuto riparto di competenze tra lo Stato e le regioni e il ruolo degli enti locali in materia ambientale.