Sandro De Nardi, Il sindacato della Corte costituzionale sulle (cosiddette) proroghe regionali delle concessioni demaniali marittime ad uso turistico-ricreativo

Sommario: 

1. Introduzione e delimitazione dell’ambito di analisi. 

2. Le decisioni costituzionali rese nell’ultimo settennato sulle (cosiddette) proroghe regionali delle concessioni demaniali marittime ad uso turistico-ricreativo: una ricognizione. 

2.1. La sentenza della Corte costituzionale n. 180/2010.

2.2. La sentenza della Corte costituzionale n. 233/2010. 

2.3. La sentenza della Corte costituzionale n. 340/2010. 

2.4. La sentenza della Corte costituzionale n. 213/2011. 

2.5. La sentenza della Corte costituzionale n. 171/2013. 

2.6. La sentenza della Corte costituzionale n. 40/2017. 

3. Una prima osservazione. Sui parametri utilizzati dalla Corte costituzionale per motivare l’annullamento delle leggi regionali impugnate dal Governo della Repubblica: notazioni preliminari. 

3.1. Sull’utilizzo (sufficientemente argomentato?) del parametro di
cui all’art. 117, primo comma, Cost. e delle relative fonti interposte: accenni.

3.2. Sull’utilizzo del parametro di cui all’art. 117, secondo comma, lett. e),
Cost.: considerazioni di carattere generale. 

3.2.1. La “tutela della concorrenza” nella giurisprudenza costituzionale concernente le (cosiddette) proroghe regionali di concessioni demaniali marittime per finalità turistico-ricreative.

4. Una seconda osservazione. Sul promiscuo riferimento agli istituti della
proroga e del rinnovo nel linguaggio del Giudice delle leggi: rilievi critici. 

5. Una breve riflessione conclusiva (anche in una prospettiva de iure condendo).

Abstract:

 The article analyzes the decisions of the Italian Constitutional Court announced, between 2010 and 2017, with regard to the (so-called) regional extension of state property concessions for tourism-purposes. Primarily, the Author highlights that if it is true that all the rulings issued by the Constitutional Judge end with a system of annulment of various regional laws contested directly by the Government, then it must be clearly noted and underlined that, over the years, the reasons in support of various declarations of unconstitutionality have partly changed: in other words the grounds on which the case-law is based has changed, which represents a matter of fact and a considerable right: also because it could affect further future judicial developments of the Constitutional Court in this field. Secondly, the Author makes critical observations about the mixed-use the Constitutional Judge makes of the words “extension” and “renewal”: the latter, if used in their appropriate legal meaning would refer to institutions which deserve to be kept rigourously distinct and hence not seen as mere synonyms. Lastly, the Author expresses his final brief considerations also in the prospect of de iure condendo.

Autore